Ti mancano 90,00 per la spedizione gratuita!

Solvet Polvere 400 grammi Sygnum

Il prezzo originale era: €30,30.Il prezzo attuale è: €29,00.

2 disponibili

Marca: SYGNUM

Questo prodotto vale 3 punti natura

Spedizione gratuita a partire da 90,00€

Paga in modo sicuro nel modo che preferisci!

Spedizione veloce e sicura su appuntamento o su uno dei tantissimi fermopoint in 2/3 gg lavorativi a partire da €5,40!

Descrizione

Solvet Polvere 400 g – Integratore per il supporto mitocondriale e la stimolazione dell’autofagia

Formulato per sostenere i naturali processi cellulari, Solvet Polvere si presenta come un prodotto erboristico innovativo, ideato per chi desidera supportare in modo mirato le funzioni mitocondriali e il rinnovamento cellulare attraverso il processo dell’autofagia. Si tratta di un integratore in polvere con una composizione sinergica che include trealosio, spermidina, polifenoli del cacao, policosanoli e Coenzima Q10 — elementi attivi riconosciuti per la loro capacità di sostenere la funzione metabolica, migliorare la bioenergetica e ridurre i danni cellulari legati allo stress ossidativo.

Grazie all’integrazione di queste sostanze, il prodotto agisce su più fronti: protezione mitocondriale, rigenerazione cellulare, sostegno cardiovascolare e potenziamento immunitario, senza l’utilizzo di additivi artificiali o ingredienti allergenici come glutine, lattosio o soia.

 

 

Solvet: con trealosio, spermidina, polifenoli del cacao, policosanoli e Coenzima Q10, per autofagia e mitocondri.

Ingredienti: Trealosio biidrato 15000mg, Cacao (Teobroma cacao L.) semi 1200mg e.s. tit. 40% polifenoli totali (500mg), Coenzima Q10 (Ubidecarenone) 50mg, Policosanoli 20mg tit. 5% Octacosanolo, Spermidina 2,8mg.

Modalità d’utilizzo: 1 cucchiaio (16g) al giorno in acqua.

Effetto fisiologico:

Cacao: Azione tonica e di sostegno metabolico. Antiossidante. Normale tono dell’umore.

PREMESSA

Autofagia e mitocondri

L’autofagia è un processo auto-degradativo che induce la distruzione dei componenti intracellulari invecchiati, danneggiati o disfunzionali ad opera dei lisosomi. Di fatto, rappresenta un processo di rinnovamento cellulare, mediante il quale le cellule sviluppano una maggiore resistenza allo stress ossidativo e sono indotte a degradare proteine mal ripiegate e altri componenti cellulari disfunzionali, come per esempio i mitocondri invecchiati, che producono un eccesso di specie reattive dell’ossigeno, deleterie e pericolose per la salute della cellula stessa.

In particolare vengono degradati:

  • Aggregati proteici;
  • Mitocondri e altri organelli cellulari danneggiati ;
  • ROS in eccesso;

La diminuzione dell’autofagia avviene in numerose malattie tra cui malattie neurodegenerative, cancro, invecchiamento, disordini metabolici e altre malattie infettive. Pertanto, la modulazione dei processi autofagici può rappresentare un promettente modo di intervento in diverse malattie.

Spike e mitocondri

Diversi ricercatori hanno affermato che il SARS-CoV-2, come molti altri virus, prende di mira strutture chiamate mitocondri all’interno delle cellule che invade. È molto probabile che il virus interferisca con i normali compiti mitocondriali, che comprendono la fornitura di energia per le cellule e il contributo alla capacità del sistema immunitario di rispondere alle infezioni.

In un recente studio, i ricercatori hanno creato uno “pseudovirus” circondato dalla classica corona di proteine spike SARS-CoV-2, ma che non conteneva alcun virus reale. L’esposizione a questo pseudovirus ha provocato danni ai polmoni e alle arterie di un modello animale, dimostrando che la sola proteina spike era sufficiente a causare la malattia. I campioni di tessuto hanno mostrato infiammazione nelle cellule endoteliali che rivestono le pareti dell’arteria polmonare.

Il team ha quindi replicato questo processo in laboratorio, esponendo cellule endoteliali sane (che rivestono le arterie) alla proteina spike. Hanno dimostrato che la proteina spike danneggiava le cellule legando ACE2. Questo legame ha interrotto la segnalazione molecolare di ACE2 ai mitocondri (organelli che generano energia per le cellule), provocando il danneggiamento e la frammentazione dei mitocondri. (SARS-CoV-2 Spike Protein Impairs Endothelial Function via Downregulation of ACE 2. Zu-Yi Yuan and John Y-J. Shyy et al.)

CARATTERISTICHE INGREDIENTI SOLVET:

TREALOSIO (o micosio) – importante modulatore dell’autofagia

Il trealosio è un disaccaride di origine naturale che mostra numerosi vantaggi, tra cui elevata idrofilicità, stabilità chimica e forte resistenza all’idrolisi acida e alla scissione da parte delle glucosidasi grazie alla sua proprietà non riducente.

STUDI SCIENTIFICI:

  • È un importante modulatore e induttore dell’autofagia (attivazione mTOR indipendente).
  • Protegge la cellula dal danno pro-apoptotico
  • Diminuisce l’attivazione della microglia, la risposta infiammatoria della glia e l’aumento della immuno-reattività.
  • Migliora la funzione ventricolare sinistra e il rimodellamento cardiaco tramite lo stimolo della lipofagia.
  • Interagisce direttamente con diverse proteine, stabilizzandole alla loro forma nativa e così riducendo la cinetica di accumulo.
  • Effetti neurotrofici su neuroni dopaminergici, astrociti, con recupero della morfologia e massa mitocondriale.

SPERMIDINA:

La spermidina è una poliammina endogena presente in natura con una vasta gamma di effetti benefici, tra cui protezione cardiovascolare, regolazione del sistema immunitario ed effetti neuroprotettivi. Ad esempio, un maggiore apporto di spermidina nella dieta è associato a una diminuzione del rischio di malattie cardiovascolari e di mortalità per tutte le cause.

Spermidina, autofagia. Sygnum Solvet

Spermidina attenua significativamente la disfunzione cardiaca e riduce la formazione di nucleo necrotico e l’accumulo di lipidi nella placca aterosclerotica attraverso l’induzione dell’autofagia

Alcune evidenze scientifiche ottenute mediante studi in vivo, hanno evidenziato l’efficacia della spermidina nella prevenzione dell’immunosenescenza, ovvero del processo di invecchiamento del sistema immunitario, e nella formazione dei linfociti T memoria.

Uno studio condotto su topi anziani ha messo in luce la capacità della spermidina di aumentare la produzione di anticorpi, in particolare i linfociti B, la cui funzionalità spesso è ridotta negli anziani.

In un altro studio condotto sempre su topi anziani, è emerso come la risposta dei linfociti T CD8+ alla vaccinazione antinfluenzale sia stata incrementata in seguito a trattamento orale con spermidina, in modo autofagia-dipendente, sottolineando l’importante ruolo di questo meccanismo alla base del processo di formazione delle cellule immunitarie di memoria.

Inoltre, ulteriori studi hanno riscontrato nella spermidina effetti antinfiammatori, anch’essi in parte legati alla stimolazione dell’autofagia in diversi contesti fisiopatologici. La supplementazione dietetica di spermidina nei topi ha infatti ridotto le concentrazioni plasmatiche del Fattore di Necrosi Tumorale-alfa (TNF-a) e altre citochine pro-infiammatorie.

L’assunzione orale di spermidina migliora anche la sindrome metabolica. In particolare ha indotto una significativa riduzione dell’aumento di peso, del grasso viscerale, dell’intolleranza al glucosio e dell’insulino-resistenza rispetto al gruppo controllo, nonostante gli animali fossero alimentati con una dieta ricca di grassi.

Inoltre, in alcuni studi in vitro e in vivo su animali, la somministrazione di spermidina ha dimostrato svolgere effetti cardioprotettivi mediati da pathway complementari, quali l’autofagia, la riduzione della pressione sanguigna e dell’aterosclerosi.

Allo stesso modo, un’elevata assunzione alimentare di spermidina è associata a una riduzione della pressione sanguigna e, di conseguenza, ad un minor rischio cardiovascolare. La spermidina, infatti, oltre a sopprimere l’espressione delle citochine pro-infiammatorie, aumenta la disponibilità di ossido nitrico (NO) a livello endoteliale e riduce i processi di ossidazione cellulare.

SPERMIDINA E COVID-19:

In un rapporto preliminare, i virologi della Berlin Charité hanno individuato nella spermidina un possibile supporto utile a contrastare l’infezione da virus SARS-CoV-2, responsabile del COVID-19. In questo studio è emerso che i coronavirus sono in grado di inibire la sintesi della spermidina, al fine di evitare la propria degradazione e la formazione di risposte immunitarie innate. Di conseguenza, il meccanismo di difesa cellulare mediato dall’autofagia viene ridotto al minimo, favorendo la riproduzione del virus.

I test in vitro effettuati hanno riscontrato che la proliferazione del virus a infezione già avvenuta poteva essere ridotta dell’85% dopo l’aggiunta di spermidina. Inoltre, una precedente incubazione di cellule con spermidina e successiva infezione con SARS-CoV-2 ha ridotto la replicazione del virus del 70%.

POLIFENOLI DEL CACAO:

Gli effetti benefici dei polifenoli del cacao sulla salute umana sono molto studiati, in particolare per quanto riguarda le malattie cardiovascolari e infiammatorie, i disordini metabolici e la prevenzione del cancro. Le loro proprietà antiossidanti potrebbero essere responsabili di molti dei loro effetti, tra cui l’inibizione della perossidazione lipidica e la protezione del colesterolo LDL dall’ossidazione, e l’aumento della resistenza allo stress ossidativo. I fenoli del cacao modificano anche la risposta glicemica e il profilo lipidico, diminuendo la funzione piastrinica e l’infiammazione insieme alle pressioni arteriose diastolica e sistolica, che, presi insieme, possono ridurre il rischio di mortalità cardiovascolare. I polifenoli del cacao possono anche modulare l’infiammazione intestinale attraverso la riduzione dell’infiltrazione di neutrofili e dell’espressione di diversi fattori di trascrizione, che porta a una diminuzione della produzione di enzimi proinfiammatori e citochine. I fenoli del cacao possono quindi proteggere dalle malattie in cui lo stress ossidativo è implicato come fattore causale o contribuente, come il cancro. (Cocoa Polyphenols and Their Potential Benefits for Human Health. I. Andújar, M. C. Recio, R. M. Giner, and J. L. Ríos).

POLICOSANOLI:
Studi precedenti hanno indicato che i policosanoli hanno un’ampia varietà di funzioni biologiche tra cui l’effetto di riduzione dei lipidi e la prevenzione dell’ipercolesterolemia di tipo II, del diabete di tipo II e dell’azione ossidante (Carbajal et al., 1995, Castaño et al., 2003, Gouni -Berthold e Berthold, 2002, Kato et al., 1995, Lim et al., 2016, Marchitto et al., 2018). In studi recenti è stato riportato che l’octacosanolo, un componente importante dei policosanoli, ha proprietà antibiotiche e influenza il metabolismo energetico, favorendo i mitocondri (Long et al., 2015; Long et al., 2015). Le recenti pubblicazioni suggeriscono che l’octacosanolo (C-28) può inibire la colite indotta da destrano solfato di sodio (DSS) (Guo et al., 2017). Finora, le indagini funzionali degli alcoli alifatici superiori (policosanoli) sono ancora agli inizi. Studi precedenti si concentravano sui policosanoli che alleviano l’affaticamento, ma le vie del segnale e i geni bersaglio regolati dai policosanoli sono poco conosciuti.
Recentemente, ricercatori cubani hanno scoperto che 5-20 mg al giorno di policosanoli sono efficaci nel migliorare i profili lipidici sierici.

COENZIMA Q10:

Il coenzima Q10 (o ubiquinone) è una molecola presente in tutte le cellule del nostro organismo.

Il fegato sembra essere il sito principale della biosintesi del CoQ10 nel nostro organismo, ma troviamo livelli molto elevati anche nei reni, nel cuore e nel muscolo scheletrico.

Gli studi scientifici che riguardano CoQ10:

  • funge da importante antiossidante liposolubile proteggendo le membrane cellulari, sia mitocondriali che extra-mitocondriali (apparato di Golgi, lisosomi, reticolo endoplasmatico, perossisomi) dallo stress ossidativo (OS) indotto dai radicali liberi;
  • funge da antiossidante indiretto: rigenerazione di vitamina C e vitamina E;
  • ha un ruolo fondamentale nella bioenergetica mitocondriale come vettore di elettroni e protoni che favoriscono la corretta produzione di ATP (fosforilazione ossidativa);
  • ha un importante coinvolgimento nel metabolismo degli acidi grassi, del colesterolo, della pirimidina e dei lisosomi;
  • il suo ruolo diretto come mediatore diretto dell’espressione di una serie di geni, compresi quelli coinvolti nell’infiammazione.

Molti disturbi neurodegenerativi, diabete, cancro, fibromialgia, malattie muscolari e cardiovascolari sono stati associati a bassi livelli di CoQ10

Non vengono utilizzati per la preparazione del prodotto: frumento, zucchero, sale, l’amido, soia, derivati del latte, conservanti, coloranti e aromi artificiali.

Confezione da 400 grammi.

 

FAQ 

A cosa serve Solvet?

È un integratore alimentare pensato per stimolare i naturali meccanismi di autofagia e proteggere i mitocondri. Favorisce la rigenerazione cellulare, contrasta lo stress ossidativo e sostiene l’immunità e il metabolismo energetico

Qual è un integratore per i mitocondri?

> Gli integratori per i mitocondri includono nutrienti come il Coenzima Q10, spermidina, trealosio e policosanoli. Il prodotto in questione contiene tutti questi attivi, utili a sostenere la funzione mitocondriale e a migliorare la produzione di energia cellulare

Solvet ha controindicazioni?

Non contiene ingredienti allergenici comuni e non presenta controindicazioni note in soggetti sani. Tuttavia, si consiglia di consultare un professionista sanitario prima dell’uso, soprattutto in presenza di condizioni croniche, gravidanza o allattamento

Che effetto ha la spermidina sul sistema immunitario?

La spermidina contribuisce a prevenire l’invecchiamento del sistema immunitario (immunosenescenza), aumentando la produzione di linfociti B e T e migliorando la risposta anticorpale

Perché l’autofagia è importante?

L’autofagia è un processo essenziale per la salute cellulare, in quanto elimina componenti danneggiati e proteine mal ripiegate. Stimolare l’autofagia può aiutare a prevenire malattie neurodegenerative, metaboliche e infiammatorie

Solvet può essere usato a lungo termine?

Sì, la composizione naturale e l’assenza di additivi rendono il prodotto adatto anche a un utilizzo prolungato. L’assunzione costante supporta i processi fisiologici dell’organismo nel tempo

 

Solvet in polvere si inserisce in una visione moderna della Fitoterapia integrativa, dove ingredienti selezionati lavorano in sinergia per sostenere le funzioni cellulari più profonde, a partire dalla produzione di energia fino alla gestione dei processi infiammatori e immunitari. L’approccio, fondato su basi scientifiche, ne fa una proposta avanzata nel campo dell’integrazione funzionale

Non ci sono recensioni per questo articolo

La tua spedizione è sempre speciale!

Tutti i prodotti che acquisti sono trattati con la massima cura.
Imballiamo in cartoni resistenti e utilizziamo materiali di riempimento per evitare danni di qualsiasi tipo ai prodotti stessi.

Spediamo con TNT, il corriere espresso numero 1 al mondo per qualità del servizio.

E per restare sempre aggiornato su novità e promo iscriviti alla nostra lista whatsapp registrando sul tuo cellulare il numero 333 34 64 142 e inviandoci un messaggio con scritto:
Nome+Cognome+Voglio iscrivermi alla lista whatsapp!

Iscriviti alla newsletter di Clorofilla!

Fai il primo passo verso un futuro più sano e consapevole. Con oltre 2600 recensioni positive, Clorofilla Erboristeria è l’alleato affidabile per una vita all'insegna dell'armonia tra corpo e mente. Riceverai consigli preziosi, offerte esclusive e aggiornamenti sui nostri prodotti e uno sconto di benvenuto del 10%. Ti aspettiamo!

Potrai guadagnare punti facendo acquisti, ogni 10€ di spesa guadagnerai 1 punto foglia, ogni 100 punti foglia avrai diritto a 10€ di sconto da applicare sul tuo prossimo ordine, potrai trovare ulteriori informazioni nella pagina termini e condizioni