Negli ultimi anni si è parlato molto del problema delle bustine di tè e infusi che rilasciano microplastiche durante l’infusione, contribuendo così a un inquinamento ambientale sempre più preoccupante e potenzialmente dannoso per la nostra salute.
Fortunatamente, esistono alternative ecologiche che non solo tutelano l’ambiente, ma garantiscono anche la massima qualità del tè.
La Criticità dei Materiali Tradizionali
Le tradizionali bustine di tè, spesso realizzate con materiali plastici e sottoposte a processi di produzione non sempre trasparenti, possono rilasciare microplastiche nell’acqua calda. Queste piccole particelle, invisibili a occhio nudo, possono contaminare la bevanda e, a lungo andare, contribuire ad un accumulo di sostanze indesiderate nel nostro organismo. È per questo motivo che sempre più consumatori e produttori si stanno orientando verso soluzioni innovative e sostenibili.
La Nostra Scelta: Materiali Naturali e Certificati
In Clorofilla Erboristeria scegliamo solo aziende che impiegano materiali non dannosi per la salute e per l’ambiente.
Le bustine di tè del nostro catalogo di te e tisane in filtri sono realizzate in carta riciclata, sottoposta a rigidi controlli di qualità, e completamente prive di colla, punti metallici e sostanze sbiancanti.
Il Soilon: Un Materiale d’Eccellenza
Il Soilon è un materiale biodegradabile di origine vegetale, sviluppato in Giappone e marchiato da Yamanaka Industry sin dal 2011. Con PLA-SOILON si intende un filato ottenuto dalla resina polimerica di acido polilattico (PLA), prodotta attraverso la fermentazione lattica del glucosio derivato da amidi vegetali, come quello di mais. Questo processo, grazie all’azione degli enzimi e alla successiva polimerizzazione, dà vita a un tessuto simile a una rete, ideale per la realizzazione di bustine di tè.
Le bustine realizzate con PLA-SOILON non rilasciano microplastiche durante l’infusione e, una volta usate, possono essere gettate nell’umido dove, a temperature superiori ai 57°C, si decompongono rapidamente grazie all’azione dei microorganismi.
Le bustine di tè realizzate con il Soilon rappresentano un’alternativa sempre più apprezzata rispetto alle tradizionali bustine in plastica. Oltre a ridurre l’impronta di carbonio della produzione di tè, queste bustine permettono un’infusione ottimale: la loro struttura a rete consente all’acqua di circolare attorno alle foglie, estraendo in modo efficiente tutti gli aromi e migliorando il gusto della bevanda.
Questa tecnologia innovativa è già adottata da aziende di riferimento nel settore, come La Reggia del Tè e le linee di prodotti in carta controllata, tra cui la linea TiSana di Biokyma. Un esempio è la Tisana Calma Sana che rappresenta un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione, sicurezza e sostenibilità.
La scelta delle bustine di tè giuste è fondamentale per garantire un prodotto non solo gustoso, ma anche rispettoso dell’ambiente e della nostra salute. Optare per bustine realizzate in materiali naturali, come il Soilon e la carta riciclata certificata, significa evitare il rischio delle microplastiche e contribuire a una maggiore sostenibilità ambientale. In questo modo, ogni tazza di tè diventa non solo un momento di piacere, ma anche un piccolo gesto concreto verso un futuro più verde e sano.