L’acidità di stomaco è un disturbo molto comune che può causare bruciore e fastidio, spesso associato a reflusso gastrico o problemi digestivi. Per fortuna, esistono numerosi rimedi naturali in grado di alleviare i sintomi e migliorare il benessere dello stomaco.
- Succo puro di Aloe Vera: Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e cicatrizzanti, l’ aiuta a riequilibrare il pH gastrico e protegge la mucosa intestinale.
- Fungo Hericium: Questo fungo medicinale aiuta a rigenerare la mucosa gastrica e riduce le infiammazioni, cicatrizzando eventuali ulcere.
- Melissa: Ideale in caso di dolore allo stomaco, ha proprietà calmanti e antispasmodiche.
- Malva: Assunta in tisana, la malva ha un effetto lenitivo sulla mucosa gastrica, riducendo il bruciore.
- Liquirizia deglicirrizinata: Protegge la mucosa gastrica senza aumentare la pressione sanguigna e facilita la digestione.
- Mastice di Chios: Conosciuto per le sue proprietà lenitive, aiuta a ridurre il bruciore e protegge la parete dello stomaco.
- Bicarbonato di sodio: Particolarmente utile in caso di bruciore intenso, le pastiglie orosolubili offrono un sollievo immediato.
Inoltre, prodotti specifici come le e il possono fornire un supporto efficace per il benessere digestivo.
Cosa provoca acidità di stomaco?
L’acidità di stomaco può essere causata da diversi fattori, tra cui:
- Alimentazione scorretta: Il consumo eccessivo di cibi grassi, fritti, piccanti o acidi può aumentare la produzione di acidi gastrici.
- Stress e ansia: La tensione nervosa può influenzare negativamente la digestione e favorire il reflusso gastrico.
- Abitudini scorrette: Mangiare troppo velocemente, sdraiarsi subito dopo i pasti o consumare bevande alcoliche e gassate può peggiorare il problema.
- Gastrite e Helicobacter pylori: L’infezione da Helicobacter pylori o la presenza di gastrite cronica possono essere cause scatenanti dell’acidità.
- Uso prolungato di farmaci: Alcuni farmaci, come gli anti-infiammatori non steroidei (FANS), possono irritare la mucosa gastrica.
Acidità di stomaco: sintomi
bruciore, una sensazione di calore che può manifestarsi soprattutto al mattino o dopo i pasti. Spesso si accompagna al reflusso gastroesofageo, con un ritorno di acido nell’esofago che provoca un sapore sgradevole in bocca e irritazione alla gola.
dolore o crampi allo stomaco, un senso di gonfiore e pienezza, nausea e difficoltà digestive. Questi segnali possono variare in intensità e durata, rendendo necessario intervenire con strategie adeguate per alleviare il disagio.
Acidità di stomaco: cosa mangiare
verdure a foglia verde(ad esempio zucchine, carote e finocchi), che aiutano a proteggere la mucosa gastrica. Anche il riso, le patate e i cereali integrali sono ottime scelte, poiché facili da digerire e privi di sostanze irritanti.
banane e mele sono tra le più indicate, grazie alle loro proprietà alcalinizzanti. Inoltre, alimenti fermentati come yogurt e kefir, ricchi di probiotici, favoriscono l’equilibrio della flora intestinale e migliorano la digestione.
Acidità di stomaco: cosa bere
tisane a base di malva e melissa, note per le loro proprietà lenitive. Un valido aiuto è anche il succo puro di Aloe Vera, che protegge la mucosa dello stomaco e aiuta a riequilibrare il pH gastrico.
Infine, bere acqua tiepida con limone, seppur in piccole dosi, può favorire la digestione e ridurre la sensazione di pesantezza. Evitare invece alcolici, bevande gassate e caffè, che possono aumentare l’acidità e peggiorare i sintomi.